Skip to main content

2 ottobre - Cisalpina Tours & Lufthansa Group
"Flying responsibly - Come il SAF aiuta la transizione e la Corporate Social Responsibility nel Business Travel"

Pensare al futuro del pianeta significa adottare pratiche che riducano il nostro impatto ambientale nella quotidianità, sia essa domestica o professionale, e i viaggi d’affari non fanno eccezione: in questo processo, scegliere voli alimentati a SAF (Sustainable Aviation Fuel) diventa uno step importantissimo nei percorsi di transizione sostenibile delle aziende.

Nasce così l’evento di formazione “Flying responsibly – Come il SAF aiuta la transizione e la Corporate social responsibility nel Business Travel”: in occasione di questo incontro, il partner Lufthansa Group, con il contributo di AJV, ci illustrerà come il SAF possa diventare un importante alleato del Travel Management per la riduzione delle emissioni di CO e un mezzo per contribuire alla Corporate Social Responsibility aziendale.

Intervengono:

Giorgio Garcea – Chief Commercial & Operations Officer, Cisalpina Tours

Loretta Bartolucci – Commercial Director, Cisalpina Tours

Sebastiano Penna – General Sales Manager Italia, Lufthansa Group

Cristina Boenner – Account Manager, Lufthansa Group

Paolo Viganò – CEO and Founder, Rete Clima

modera Paola Baldacci – Corporate Communication Manager, Bluvacanze Group

Data: 2 ottobre 2024

Orario: 9 – 12

Luogo: Monterosa91 (Via Monte Rosa, 91 – Milano)

Registrati - Riceverai una conferma

A partire dal 2025, le aziende con più di 500 dipendenti, che rientrano nella definizione di enti di interesse pubblico, ma anche le grandi imprese (sia quotate che non quotate) con più di 250 dipendenti e un fatturato annuo superiore a 40 milioni di euro o un totale di bilancio superiore a 20 milioni di euro, dovranno redigere e pubblicare un bilancio di sostenibilità. Questo significa che le informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e di governance dell’azienda dovranno essere integrate nella rendicontazione finanziaria.

L’obiettivo finale è quello di rendere la rendicontazione di sostenibilità uno standard per tutte le imprese: un passaggio culturale importantissimo.

Da un modello economico incentrato esclusivamente sulla massimizzazione del profitto, Europa sposta il paradigma sulla considerazione dell’impatto sociale e ambientale delle attività aziendali. Questo cambiamento di prospettiva richiede un profondo ripensamento dei modelli di business e delle strategie.

Anche chi si occupa di business travel contribuirà agli obiettivi di decarbonizzazione, lavorando a stretto contatto (si auspica vivamente) con i sustainability manager e i ruoli aziendali deputati a elaborare questo Report.

La decarbonizzazione chiede un percorso di misurazione, di riduzione e di neutralizzazione delle emissioni residue, al fine della pianificazione dell’azione di mitigazione climatica e della sua rendicontazione agli stakeholder.

Ecco perché organizziamo “Flying responsibly – Come il SAF aiuta la transizione e la Corporate Social Responsibility nel Business Travel” con un panel di partner primari nel travel management quali sono un grande gruppo di aviazione, la nostra travel management company e la voce di un esperto che accompagna le imprese verso la sostenibilità.