29 Gennaio 2021

Le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa (Lufthansa, Austrian, Swiss, Air Dolomiti, Brussels Airlines, Eurowings) aggiornano l’obbligo della mascherina naso/bocca su alcuni voli. Il nuovo requisito è valido per i passeggeri e l’equipaggio all’imbarco, durante il volo e all’uscita dall’aereo:
– a partire dal 1° febbraio 2021, su tutti i voli Lufthansa Group da e per la Germania è obbligatoria una mascherina protettiva medica (mascherina chirurgica, FFP2 o una mascherina con lo standard KN95/N95). Le mascherine in tessuto NON saranno più ammesse
– una mascherina di tipo FFP2 è obbligatoria su tutti i voli Austrian Airlines da e per l’Austria. Le mascherine in tessuto e le mascherine chirurgiche NON saranno più consentite. I passeggeri tra i 6 e i 14 anni e le donne incinte possono viaggiare con una normale protezione naso/bocca).


Poiché i requisiti delle mascherine naso/bocca specifici per paese possono cambiare in qualsiasi momento, ti invitiamo a controllare sempre i requisiti attuali prima di metterti in viaggio.
12 Maggio 2020
Condividiamo le informazioni ricevute da parte del nostro partner Gruppo Lufthansa.
A seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti e al fine di massimizzare la tutela della salute di viaggiatori e dipendenti, Gruppo Lufthansa ha attivato le seguenti misure e iniziative in materia e prevenzione della diffusione del Coronavirus.
La sicurezza è prioritaria
- Misure di igiene dell’equipaggio: tutti gli assistenti di volo del Gruppo Lufthansa a diretto contatto con i clienti indosseranno una mascherina che copre naso-bocca e riceveranno disinfettante e guanti;
- Misure igieniche aggiuntive a bordo per i passeggeri, per esempio disinfettanti nei bagni;
- Filtri HEPA sugli aerei: il sistema di circolazione dell’aria rimuove polvere, contaminazione batterica e virus;
- Le superfici degli aeromobili vengono sempre pulite tra un volo e l’altro: se si sospetta una malattia altamente infettiva, la disinfezione speciale dell’aeromobile è obbligatoria.
- Misure di distanza fisiche in tutte le aree aeroportuali: personale, segnaletica orizzontale, barriere di sicurezza a scomparsa, display, annunci e, se applicabile, pannelli protettivi;
- Controlli di sicurezza modificati: misure aggiuntive per mantenere la distanza ai punti di controllo sicurezza;
- Imbarco senza contatto e per gruppi: gestione dei biglietti / documenti dei passeggeri presso i Gate Quick Boarding (in Germania) o seguendo le indicazioni del personale del Gruppo Lufthansa durante le procedure di imbarco;
- Riduzione di imbarchi con autobus: se possibile, i voli vengono gestiti con l’utilizzo di finger o viene raddoppiato il numero di autobus.
- Semplificazione servizi di bordo: modifiche nel servizio di bordo, compresa l’eliminazione di cuscini/biancheria da letto e asciugamani rinfrescanti, servizio bevande ridotto (solo Lufthansa), sospensione temporanea della ristorazione à la carte in business class e nessuna raccolta di cuffie monouso (solo Lufthansa);
- Sospensione temporanea del servizio lounge e delle vendite a bordo;
- I posti a sedere saranno assegnati il più lontano possibile in tutta la cabina;
- Obbligo di indossare una mascherina che copra naso e bocca in aeroporto e durante tutto il viaggio.
Continua comunicazione con i clienti: con informazioni chiare
- Informazioni per i clienti: “Volare ai tempi del Covid-19” tramite conferma di prenotazione & email di check-in;
- Informazioni costantemente aggiornate alle agenzie di viaggio;
- Informazioni per i clienti: “Volare ai tempi del Covid-19” (inclusi i dettagli sul distanziamento sociale, le maggiori misure di igiene e le possibilità di cambio di prenotazione) tramite i nostri canali digitali;
- Reminder per ricordare ai passeggeri di portare una mascherina che copra naso e bocca;