VIAGGIARE IN AEREO CON UN BAGAGLIO:
8 ACCORGIMENTI UTILI
Negli ultimi anni il numero dei bagagli smarriti è in netta diminuzione; tuttavia, il timore di perdere il proprio bagaglio e di ritrovarsi in un paese straniero e lontano da casa senza i propri oggetti personali è ancora il più diffuso tra i viaggiatori di tutto il mondo. Bastano pochi accorgimenti per avere maggiore sicurezza nel suo modo di viaggiare, Cisalpina Tours ha stilato una lista di suggerimenti indispensabili per viaggiare in serenità e senza preoccupazioni in tutto il mondo.
1.Oggetti di valore
Non lasciare nulla di valore nella valigia che andrà in stiva. Porti sempre con Lei gli oggetti di valore quali telefono cellulare, macchina fotografica, denaro o gioielli.
2.Rendete il vostro bagaglio identificabile
Assicuratevi che la vostra valigia sia immediatamente riconoscibile. È possibile utilizzare delle strisce colorate, degli adesivi o della stoffa. Questo contribuirà a garantire che nessun altro prenda la vostra valigia quando passerà sul nastro trasportatore all’aeroporto di destinazione.
Inoltre, sarà un ottimo indizio da fornire al personale in caso di furto o smarrimento.
3.Utilizzare l’imballaggio per ridurre eventuali danneggiamenti
Per evitare danneggiamenti, e rendere più difficili tentativi di furto, si può imballare con il cellophane il bagaglio prima della partenza. Il costo si aggira fra intorno agli 8/15 €.
4.Utilizzare un’etichetta nominale o dispositivi elettronici di posizione
Non dimenticare di utilizzare un’etichetta che riporti nome, cognome e numero di telefono sul cartellino del bagaglio, inoltre i cartellini possono facilmente essere strappati via dalla valigia, meglio aggiungere un’ulteriore identificazione anche all’interno della valigia.
Se della vecchia e semplice etichetta non ti fidi, ti puoi affidare a strumenti di posizione tecnologici, utili a geolocalizzare la posizione della tua valigia.
5.Arrivate in aeroporto con molto anticipo
Visti i ritardi e i disagi degli ultimi tempi, è bene arrivare in aeroporto con molto anticipo, perché anche se riuscite a salire sul vostro volo in tempo, il vostro bagaglio potrebbe rischiare di rimanere a terra. Allo stesso modo, assicuratevi di avere molto tempo tra uno scalo e l’altro. In caso di dubbi, è possibile verificare con il personale d’imbarco al gate se la valigia è stata imbarcata o meno.
6. Consigliamo l’imbarco prioritario
Consigliamo di prediligere l’imbarco prioritario, che permette ai passeggeri di essere tra i primi a imbarcarsi, chiaramente, il numero di posti di imbarco prioritario disponibili è limitato. Soprattutto garantisce di poter portare in cabina il bagaglio a mano, evitando che finisca in stiva a causa dell’eventuale esaurimento degli spazi disponibili a bordo.
7. Pianificare soste più lunghe tra le coincidenze
Un suggerimento rivolto ai viaggiatori che non possono evitare di prenotare più di un volo, per poter raggiungere la propria destinazione, è di pianificare soste più lunghe del solito.
8. Stipulare un’ assicurazione per il bagaglio
Molti viaggiatori scelgono di stipulare una polizza che copra eventuali problemi o inconvenienti che possano accadere al bagaglio imbarcato. Un’assicurazione di viaggio relativa al bagaglio può coprire sia la ritardata consegna che il furto, lo smarrimento o il danneggiamento del bagaglio.