Air France-KLM, cieli transatlantici verso la sostenibilità
Una partnership consolidata quella tra Air France-KLM, Delta Air Lines e Virgin Atlantic, che garantisce l’esperienza di viaggio più completa e fluida che si possa esigere nei cieli transatlantici. Oltre 300 voli al giorno tra Europa e Nord America, più di 760 lounge aeroportuali nel mondo nelle quali trascorrere ore di relax nell’attesa di voli e connessioni, infine 11 hub tra Stati Uniti, Europa e Regno Unito.
Tutto questo è possibile grazie all’alleanza fra le 4 compagnie aeree nell’ormai lontano 2020.
Sono trascorsi 3 anni e le loro rotte aeree rimangono le più volate di sempre, oggi anche al centro dell’attenzione per il tema della sostenibilità in cui l’aviazione è uno dei settori dei trasporti più impegnato.
Il primo volo transatlantico a impatto neutro sull’ambiente, infatti, decollerà proprio dal Regno Unito il prossimo anno, con Virgin Atlantic che riceverà finanziamenti governativi per operare utilizzando esclusivamente carburante per aviazione sostenibile (SAF).
Air France-KLM, invece, ha dichiarato l’impegno di ridurre del 30% per tonnellata/chilometro le emissioni di gas serra prodotto dal carburante per jet entro il 2030 (rispetto al 2019). Sappiamo che l’uso di carburanti alternativi è la via più veloce per abbattere le emissioni di CO2 fino all’80%. A questo proposito, nel novembre 2022 sono stati firmati due accordi di prelievo che consentono al Gruppo AF-KLM di garantire almeno il 3% dell’obiettivo di utilizzo del 10% di SAF entro il 2030.
La strada della decarbonizzazione è appena cominciata e il business travel può fare la differenza!
[Approfondisci sulla partnership transatlantica di Air France-KLM]
Notizia pubblicata in data 28 Dicembre 2022 – Autore Paola Baldacci