Tassa di solidarietà in Francia:
ecco a quali rotte aeree si applica l'imposta
Dal mese di marzo il prezzo dei biglietti aerei dei voli in partenza dalla Francia aumenta. Nell’ultima legge di bilancio, infatti, il governo di François Bayrou ha quasi triplicato la “tassa di solidarietà”. La misura, parte della tanto contestata Finanziaria 2025, è stata approvata dal Parlamento dell’Esagono senza votazione ed è conosciuta come “tassa Chirac”, dal nome dell’ex presidente francese che la introdusse per la prima volta nel 2006. L’imposta serve a finanziare programmi di aiuto internazionali, ma ora porterà il governo di Parigi a incassare un miliardo di euro l’anno contribuendo a ridurre il deficit.
Forti le critiche da parte di sindacati per un contributo che viene applicato alle compagnie aeree e ribaltato a carico dei passeggeri.
Tassa di solidarietà sui voli francesi:
ecco come cambia il costo del biglietto
La tassa di solidarietà quasi triplica, passando da 2,63 a 7,40 €, per i voli in classe economy a corto raggio. Dunque, per i voli nazionali e intra-europei, ovvero in partenza dalla Francia e diretti in un qualunque Paese europeo. Per i viaggi di media percorrenza, sempre in economy, l’imposta sale a 15 €, tocca invece i 40 € per quelli a lunga distanza (più di 5.500 chilometri). Rincaro salato anche per prima classe e business con un aumento rispettivamente a 30 €, 80 € e 120 € per i voli a corto, medio e lungo raggio. Unici esenti saranno i voli partenti dalla Francia e diretti in Corsica o altri territori francesi d’oltremare, raggiungibili quasi esclusivamente per via aerea.
Il caso Transavia: la tassa è retroattiva
Caso a sé quello della low cost olandese Transavia, parte del gruppo Air France-KLM, che ha comunicato alle TMC e ai clienti che applicherà la tassa in maniera retroattiva. Secondo fonti di stampa altre compagnie asseriscono, invece, che non seguiranno questo esempio, a partire dalla casa madre di Transavia, cioè Air France-KLM che ne fa in primis una questione di immagine.
Per saperne di più è possibile approfondire al link: Taxe de Solidarité sur les Billets d’Avion | Transavia
[Notizia pubblicata in data 21 marzo 2025 – Redazione]