QuickPass: check-in on line
per ridurre i tempi di ritiro
Il 23° rapporto dell’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio (Aniasa) sui dati del noleggio nel 2023 riporta una notizia positiva per gli operatori del settore, ovvero la costante crescita della mobilità on demand nel Belpaese, che rappresenta ormai stabilmente il 30% delle immatricolazioni nazionali. Indicatori positivi si registrano anche per il noleggio a breve termine nei primi mesi del 2024, con un aumento del fatturato (+7%), del numero di noleggi (+5%) e della flotta (+3,5%). A conferma della graduale transizione sia da parte delle aziende sia dei privati da un modello ancorato alla proprietà dell’auto a formule basate sull’utilizzo.
Uno scenario, quello del car rental, in cui va a inserirsi Avis distinguendosi nel panorama grazie a flessibilità, sicurezza e condizione di noleggio “su misura”. Esigenze di mobilità aziendali considerate una priorità che sono alla base dell’offerta dedicata al business travel.
La flotta è composta da un’ampia gamma di vetture di varie dimensioni e caratteristiche, versatili e adatte a soddisfare ogni esigenza di noleggio: dalle city car, ideali per gli spostamenti nei centri urbani, ai Suv perfetti per viaggi più lunghi, fino alle berline premium e ai modelli con cambio automatico; e ancora vetture con pneumatici invernali, veicoli ibridi o 100% elettrici.
QuickPass: l’importanza del tempo
Per valorizzare al meglio il tempo dei viaggiatori d’affari, Avis ha introdotto QuickPass, ormai da qualche anno, che permette di ritirare l’auto in modo rapido, sicuro e senza fare la fila al banco.
Una volta effettuata la prenotazione è possibile registrarsi da subito sulla piattaforma web e fino a due ore prima del ritiro della vettura, inserendo informazioni riguardanti la patente di guida e il metodo di pagamento.
Notizia pubblicata in data 2 ottobre 2024 – Chiara Cianci