Le analisi di Oag: Atlanta sempre sul podio
Anche quest’anno OAG Global Airline Shedules Data ha presentato il report con i dati degli aeroporti più trafficati. Le classifiche si basano sulla capacità programmata delle compagnie aeree per l’anno 2023, includono comparazioni con quelle del 2022 e del 2019.
Gli aeroporti più trafficati del 2023:
classifica mondiale
Con un calcolo della capacità totale, sia domestica che internazionale, l’Atlanta Hartsfield-Jackson International Airport ha ancora una volta riconfermato il primo posto grazie ai suoi 61 milioni di posti a sedere. L’aumento della capacità delle compagnie aeree nell’aeroporto della Georgia è del 12% su base annua e dunque inferiore ai livelli pre-Covid, sulla base dei dati del 2019, del solo 3%.
Segue il Dubai International Airport, che nel 2023 ha registrato 57 milioni di seggiolini e un incremento del 5% rispetto al 2019, anno in cui si attestava come quarto in questa speciale classifica. Il Tokyo International Airport si posiziona quindi per terzo, mentre quarto è l’europeo di London Heathrow, con 49 milioni.
Quattro sono invece gli scali che entrano in top ten nel 2023, ma non figuravano nel 2019: si tratta del Dallas Fort Worth e del Denver International Airport e ancora dell’aeroporto di Istanbul e di quello cinese di Guangzhou.
Voli internazionali: Dubai al primo posto
La classifica cambia se si decide invece di tenere conto solo dei voli internazionali, senza considerare dunque le rotte domestiche.
A questo punto, Dubai diventa la struttura più trafficata del 2023 con 57 milioni di posti, un numero che riconferma i livelli del 2022 e del 2019. Qui, a piazzarsi secondo è il principale aeroporto di Londra, Heathrow, con una capacità simile a quella del 2019, ma un incremento del 24%, se comparato con i numeri del 2022.
Seguono l’Amsterdam Airport e lo scalo di Parigi Charles de Gaulle. Sul versante asiatico la spunta solo il Seul Incheon International Airport, che si posiziona settimo, l’unico ad entrare in classifica con una scalata vertiginosa se comparata al 26esimo posto del 2022.
I dati europei e per regione aerea
A dominare la graduatoria europea è il già citato London Heathrow Airport che, nonostante una decrescita del 2% rispetto ai livelli del 2019, è riuscito a mantenere un tasso di incremento del 23% su base annua. Secondo è l’Istanbul Airport, terzo è invece l’aeroporto parigino Charles de Gaulle; a questi seguono l’Amsterdam Airport e il Munich Airport, che ha registrato la maggior diminuzione di capacità aerea rispetto ai livelli del 2019, con una riduzione del 26%.
In merito ai dati sulle regioni aeree globali, la più trafficata è quella nord-americana, seguita da quella europea, medio-orientale ed africana. La regione asiatico-pacifica si posiziona terza mentre ultima è quella latino-americana.
[Notizia pubblicata in data 8 marzo 2024 – Chiara Cianci]