Skip to main content

ALTA VELOCITÁ FERROVIARIA, L'EUROPA CORRE ED È SOSTENIBILE

L’apertura della concorrenza europea sull’alta velocità ferroviaria è ad un punto focale. Quando ne dibattevamo, una decina d’anni fa, sembrava così lontana la deregolamentazione. Invece, il 2023 è arrivato e i tempi che le istituzioni europee avevano ipotizzato non si sono dilatati.

Nemmeno a causa della pandemia.

L’accordo sul quarto pacchetto ferroviario prevedeva che dal 2020 sarebbe arrivata la liberalizzazione sulle tratte nazionali dell’alta velocità (L’Italia ci è arrivata molto prima, dal 2012 con Italo) e dal 2023 si sarebbero aperte alla concorrenza anche le tratte di servizio pubblico, con eccezioni ma sotto condizione per quelle non remunerative.

Il più recente step vede il Gruppo FS inaugurare la tratta fra Madrid, Barcellona e Saragozza il 25 novembre scorso, con il treno più moderno in circolazione, il Frecciarossa 1000.

Un convoglio veloce, sostenibile e con il più basso impatto ambientale d’Europa: realizzati con materiali riciclabili al 95%, hanno consumi ridotti rispetto ai treni di precedente generazione e riescono a contenere in soli 28 grammi l’emissione di CO2 a passeggero-chilometro.

Trenitalia partecipa al 45% la compagnia Iryo che realizzerà il servizio AV spagnolo, in compartecipazione con la compagnia aerea Air Nostrum (31%) e il fondo d’investimento Globalvia (24%). Come competitor si troverà la spagnola Renfe e la francese Sncf.

Dal 16 dicembre prenderanno il via altri collegamenti fra Madrid, Valencia e Cuenca. Per estendersi ancora nel 2023.

Il Gruppo FS, oltre che in Spagna, è già presente in Francia con Trenitalia France e i collegamenti sulla rotta Parigi – Lione – Milano; nel Regno Unito con Avanti West Coast e C2C; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri e con TX Logistik operatore della logistica; nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.

Intanto, l’operatore ferroviario francese Sncf e Deutsche Bahn hanno annunciato il diretto Berlino-Parigi per dicembre 2023, in 7 ore di viaggio. Senza dimenticare che il TGV transalpino ha il network europeo più ampio in funzione e collega direttamente la Francia a Italia, Spagna, Belgio, Germania e Lussemburgo.

Un ultimo dato interessante, gli acquisti delle aziende che aderiscono al programma Trenitalia for Business nel 2022 sono cresciuti dell’80% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

[Foto di apertura dell’articolo by JÉSHOOTS su Pexels]

Notizia pubblicata in data 6 Dicembre 2022 – Autore Paola Baldacci