Skip to main content

In lizza per IMA 2024

Gli Italian Mission Awards ci vedono candidati anche in questa edizione 2024 nelle categorie Best TMC sopra i 40 milioni di euro, la miglior suite di tecnologie per il business travel e l’ottimo servizio di account management: tre delle caratteristiche distintive sul mercato italiano e, da quest’anno, anche internazionale.

Le ragioni che muovono Cisalpina Tours a misurarsi con i competitor in questo Award sono strettamente legate al percorso di innovazione ed espansione che la Tmc del Gruppo Bluvacanze ha intrapreso. Volendo qui riassumerle, condividendo anche gli strumenti trasmessi alla giuria di IMA 2024 a supporto delle valutazioni, passiamo in rassegna alcuni brevi spunti delle 3 nomination.

 

1. Best TMC sopra i 40 milioni, la candidatura 2024

L’esercizio in corso rappresenta per Cisalpina Tours il raggiungimento dei migliori risultati economici di sempre per cui è opportuno richiamare le efficienze implementate, la continua innovazione tecnologica e lo sviluppo internazionale. A oggi sono state inaugurate le sedi di New York, in Brasile, Turchia, Cipro, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna e Svizzera.

Il piano di sviluppo di Cisalpina Tours nel medio termine insisterà sulla trasformazione digitale e sull’internazionalizzazione, con la definitiva apertura di uffici in Sudafrica (Durban). Il Far East  (India – Cina – Australia) costituirà il prossimo capitolo del piano di espansione globale.

Questo scenario, unito agli strumenti tecnologici offerti ai clienti quali il nuovo self booking tool MyTico, le analisi per l’ottimizzazione della spesa all’interno dei Business Management Review e la business intelligence realizzata con Qliksense a vantaggio delle performance in termini di cost saving, colloca la nostra Tmc ai vertici del mercato italiano e nelle condizioni di conquistare l’ambìto riconoscimento.

Per approfondire, a questo link il documento inviato alla giuria di IMA 2024.

2. Best Account Management Service: la consulenza dedicate alle aziende clienti

Con una squadra di 23 persone sotto la direzione di Loretta Bartolucci e a capo di Giorgio Garcea, il servizio di sales e account management è al fianco delle 800 aziende clienti sia per le attività di negoziazione con i fornitori sia nella ricerca delle migliori soluzioni logistiche e tariffarie.

Il ruolo del team di Account Management è quello di identificare con chiarezza, con il committente, i settori in cui il servizio potrà essere erogato, specificarne gli obiettivi ed utilizzare tutte le leve necessarie affinché i desiderata aziendali trovino soddisfazione. Questo servizio di consulenza, in Cisalpina Tours, si declina in linee guida e comportamenti, tarati specificamente sugli obiettivi delle aziende-clienti:​

  • Razionalizzazione dei processi interni, con particolare attenzione ai flussi autorizzativi delle trasferte di lavoro
  • Definizione puntuale delle azioni necessarie per il conseguimento di risparmi sensibili nella spesa per trasferte di lavoro
  • Sensibilizzazione dell’utenza dell’azienda cliente sull’impatto ambientale generato dalle trasferte di lavoro

Si possono così controllare e gestire con successo tutte le procedure relative alle trasferte, facilitare la diffusione della Corporate Social Responsibility e monitorare l’andamento degli accordi preferenziali negoziati direttamente con i fornitori primari (compagnie aeree, strutture alberghiere, treni, autonoleggio).​

Da qualche anno poi, il team di consulenza si è dotato di una struttura globale per gestire il processo di consolidamento di aziende internazionali, oltre a gestire il raccordo con le sedi estere, sempre nell’intento di offrire un servizio su misura alle imprese, guidandole anche nelle fasi di change management quando migrano da un’altra travel management company o da un altro ruolo a quello di travel manager.

Per approfondire, a questo link il documento inviato alla giuria di IMA 2024.

3. Migliore Suite Tecnologica per il BT

Il carnet di applicazioni che Cisalpina Tours offre alle aziende per la gestione di una trasferta aziendale in tutto il processo, dall’autorizzazione alla riconciliazione delle note spese, è molto ampio. La Tmc è in grado di personalizzare le soluzioni per le aziende-clienti grazie a un dipartimento IT in-house.

Applicativi di self booking, strumenti di analisi dei rischi di viaggio, software per individuare risparmi sulla spesa, tool di reportistica e integrazione con gli ERP aziendali dei clienti costituiscono un’architettura tecnologica in continua implementazione. Cui si sta affacciando l’Intelligenza Artificiale al fine di una più efficiente gestione e rapidità di intervento.

Per approfondire, a questo link il documento inviato alla giuria di IMA 2024.

[Notizia pubblicata in data 7 marzo 2024 – Paola Baldacci]