Skip to main content

Cisalpina Tours ottiene la certificazione per la sicurezza informatica

Secondo gli esperti di IT, la cybersecurity è una delle emergenze europee più incombenti, dopo il cambiamento climatico e prima della gestione dell’immigrazione. Minaccia seriamente le aziende e la loro produttività perché il furto di dati e informazioni, non solo per banche e mondo finanziario, è traducibile in perdite economiche reali. Particolarmente sensibile a questo tema è il business travel, che tratta tutti i giorni con le informazioni dei propri viaggiatori. Ecco perché in Cisalpina Tours abbiamo lavorato con impegno per ottenere la certificazione ISO 27001 relativa al Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni.

Questa ulteriore certificazione dimostrerà al mercato, clienti e fornitori, che la TMC è in grado di garantire determinati livelli di sicurezza, andando certamente a rappresentare un elemento di vantaggio competitivo nel mercato delle travel management company.

Cos’è lo standard ISO 27001?

ISO/IEC 27001:2013 (ISO 27001) è lo standard internazionale che descrive le migliori pratiche da attuare per un ISMS: sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, anche detto SGSI, in italiano.

Ottenere una certificazione accreditata ISO 27001 permette di dimostrare che stiamo seguendo le procedure ed è garanzia per i nostri partner che abbiamo in azienda le competenze necessarie per farlo.

In Italia, i temi correlati alla sicurezza informatica stanno diventando sempre più “comuni”. L’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è arrivato alla sua settima edizione ed è un’ottima fonte di notizie, per capire i fenomeni. Ad esempio, ci informa che Il 46% delle imprese italiane si è dotata di un chief information security officer per la sicurezza informatica. Purtroppo, il nostro Paese rimane però all’ultimo posto tra le nazioni del G7 nel rapporto tra spesa di cybersecurity e PIL.

Il mercato del cybercrime corre veloce, con nuove tipologie di attacco sempre più sofisticate.

Ad esempio, siamo al secondo posto in Europa tra i più colpiti dai ransomware. Cioè un tipo di virus informatico «con cui i cybercriminali cifrano i dati di un sistema per poi chiedere un riscatto al fine di decifrarli: in Italia ci sarebbero vittime particolarmente disposte a pagare i riscatti», scrive Wired.it.

Il team IT del Gruppo Bluvacanze che ha lavorato alla certificazione ISO 27001 è guidato da Enrico Graziadio (nella foto), Group Chief information Officer.

Notizia pubblicata in data 28 Dicembre 2022 – Autrice Paola Baldacci