Le 20 compagnie aeree legacy più sicure
Come si giudica la sicurezza di un vettore aereo?
Lo spiega AirlineRatings.com che rappresenta un’autorità nelle statistiche dei cieli. La rivista e società di analisi considera gli incidenti nell’arco di 5 anni più quelli gravi degli ultimi due, gli audit da parte degli organi di governo dell’aviazione e delle principali associazioni. Poi, include l’età della flotta e fa un’analisi esperta dell’addestramento dei piloti e dei protocolli Covid-19.
Nell’anno appena passato, sono state elette come migliori: Qantas, Air New Zealand, Etihad Airways, Qatar Airways, Singapore Airlines, TAP Air Portugal, Emirates, Alaska Airlines, EVA Air, Virgin Australia/Atlantic, Cathay Pacific Airways, Hawaiian Airlines, SAS, United Airlines, Lufthansa/Swiss Group, Finnair, British Airways, KLM, American Airlines e Delta Air Lines.
Confermando Qantas come la compagnia aerea più sicura al mondo, i redattori di AirlineRatings.com hanno notato che nei suoi 100 anni di storia operativa, la compagnia aerea più antica del mondo ha accumulato un record straordinario di primati nelle operazioni e nella sicurezza.
«Tuttavia, tutte le compagnie aeree hanno incidenti ogni giorno e molti sono problemi di produzione di aeromobili o motori, non problemi operativi – spiega la testata giornalistica -. È il modo in cui l’equipaggio di volo gestisce questi incidenti che determina una buona aerolinea da una non sicura».
Insomma, è una questione di management.
AirlineRatings è stato lanciato nel giugno 2013 e giudica la sicurezza, il prodotto in volo e anche la conformità Covid-19 di 385 compagnie aeree utilizzando un esclusivo sistema di valutazione a sette stelle. Viene seguito da milioni di passeggeri, nonché travel manager aziendali, ed è pressoché diventato uno standard di valutazione per l’aviazione commerciale.
[Potrebbe interessarti l’analisi di Eurocontrol sul 2022 dell’aviazione europea]
[Foto di Ahmed Muntasir su Pexels]
Notizia pubblicata in data 11 Gennaio 2023 – Autrice Paola Baldacci