Skip to main content

Meeting ed eventi 2025,
richieste incalzanti e nuove formule

Diversi rapporti sui trend negli eventi aziendali svelano che i pianificatori si sentono positivi riguardo allo stato attuale del settore, prevedendo più eventi in sede e un aumento di quelli fuori sede nel 2025. Che anno sarà per il Mice? Lo abbiamo chiesto ai manager delle catene alberghiere scoprendo che le richieste sono in forte aumento e i pianificatori chiedono sempre di più flessibilità nelle policy di cancellazione così come nuove esperienze per personalizzare un evento. Infatti, nasce la metrica del return on experience mutuata dall’e-commerce.

BWH Hotels, le destinazioni chiave

Esplorare nuove mete per i grandi eventi e rimanere sul sicuro per le riunioni: questo un trend evidenziato da Antonella Sacchero, Head of Sales di BWH Hotels Italia & Malta: “Vediamo una forte domanda per le destinazioni chiave come Roma, Milano e Firenze, con una preferenza per strutture situate in centro città o facilmente raggiungibili tramite mezzi pubblici. Questo è particolarmente vero per gli eventi di piccole e medie dimensioni, dove la logistica gioca un ruolo fondamentale nella scelta della location. Invece, per eventi di grande portata sta emergendo una tendenza a esplorare nuove destinazioni, che offrono un mix tra innovazione, esperienza immersiva e logistica efficiente. Anche in questi casi, la facilità di accesso resta un fattore determinante”. Ma gli aspetti differenzianti che il Gruppo BWH con i suoi diversi brand di hospitality sta osservando riguardano anche le tempistiche di prenotazione e gli elementi sostenibilità e accessibilità Sacchero: “Molte richieste arrivano sempre più sotto data, con l’esigenza di risposte tempestive, anche per eventi pianificati con mesi di anticipo. La rapidità di riscontro è ormai un criterio decisivo nella scelta della venue. Purtroppo, i segnali d’interesse o decisioni finali spesso tardano ad arrivare, richiedendo alle strutture un alto livello di flessibilità, fino all’ultimo momento. In questo contesto, la capacità di offrire un servizio rapido e proattivo diventa un elemento distintivo di grande valore”.

Ecco che questa ricerca di maggiore elasticità si riflette nella grande attenzione verso le politiche di cancellazione e le modalità di pagamento: i planner privilegiano strutture in grado di offrire condizioni più flessibili.

Scopri in questo articolo Best Western Hotel Treviso.

Accor, la nuova etica di equilibrio tra scopo e produttività

L’industria dei meeting e degli eventi continua a dimostrare resilienza, innovazione e adattabilità, allineando i rapporti umani con il successo commerciale, dando più spazio al benessere dei partecipanti. Questo il pensiero di Martin Sapori, Sales Governance Officer di Accor, le cui principali novità nel settore riguardano una produttività più “morbida”: “L’etica del work hard, play hard, un tempo associata agli affari e agli eventi, sta cambiando in linea con le esigenze dei nuovi stili di vita -argomenta -: si cerca di bilanciare scopo e produttività. Così come la connessione umana e la promozione di un senso di appartenenza diventano le pietre miliari di una progettazione di eventi di successo”. Secondo Accor, oggi gli organizzatori di eventi cercano un ritorno sul loro investimento, ma più che mai cercano il ROX, un ritorno sull’esperienza. Inoltre, l’impatto positivo è il fattore di differenziazione e, più che mai, il settore è in grado di guidare il cambiamento. Sapori: “Essere green non è più un ‘di cui’ per gli eventi: saranno un fattore decisivo per chi si assicura il business. La sostenibilità deve essere il primo pensiero, non un ripensamento”.

Il giusto mix di tecnologia e fattore umano, infine, tra riunioni in presenza e online, diventa un equilibrio imprescindibile.

Approfondisci sulle priorità ESG dei travel manager da una ricerca Accor.

Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, il Salone dei Cavalieri

Hilton, eventi con il focus sulla sostenibilità

Per il 2025, Hilton è fortemente impegnata a riaffermare la propria leadership come catena alberghiera focalizzata nella sostenibilità nei meeting, che rappresenta non solo un elemento fondamentale, ma è altresì uno strumento di conversione altamente efficace. Su un campione di organizzatori, la catena ha rilevato che il 73% ritiene sia importante ridurre al minimo l’impatto ambientale durante lo svolgimento di un evento. A tal proposito, Hilton ha sviluppato diverse politiche per rendere i meeting più sostenibili attraverso il programma Meet With Purpose, riconosciuto e premiato in ambito internazionale per la sua validità. Dei diversi punti del programma, quello più importante per gli organizzatori degli eventi è sicuramente la creazione o l’utilizzo della piattaforma LightStay. Attraverso di essa, un calcolatore misura l’impatto di sostenibilità dei meeting attraverso i dati di consumo unici di ogni hotel, così da creare un report personalizzato che descrive in dettaglio le emissioni di carbonio, energia, acqua e rifiuti previsti. “La previsione personalizzata viene creata prima dell’evento e fornisce suggerimenti per ridurre l’impronta di carbonio prevista – spiegano da Hilton -. Il report post-evento fornisce una misurazione dettagliata dell’impatto complessivo”.

Il risultato di queste strategie ha portato Hilton ad essere riconosciuta da parte del “Dow Jones Sustainability Index” come leader mondiale nel settore alberghiero.

Approfondisci sulle aperture di Hilton in Italia.

Minor Hotels, booking window ampia

Per Minor Hotels, il segmento meeting & events spazia da strutture appartenenti a brand di lusso come Anantara Hotels & Resorts e Tivoli Hotels & Resorts “che ricevono sempre più richieste annuali di buy out, un trend in crescita, dove l’intera capacità dell’hotel viene riservata per un singolo evento al fine di garantire esclusività e personalizzazione”, spiega Ambra Lee Agnoletti, Director of Business Development e Director of Sales Southern Europe della regione Europe & Americas. Tra le altre tendenze evidenziate, la catena evidenzia “una progressiva estensione della booking window, soprattutto nel caso di eventi internazionali, le cui prenotazioni vengono effettuate con un anticipo di uno o due anni, oltre a una crescita costante della richiesta di accesso a spazi wellness, che rappresentano un valore aggiunto per l’esperienza degli ospiti, anche durante l’evento stesso”.

Tivoli Portopiccolo Sistiana Wellness Resort & Spa e NH Collection Alagna Mirtillo Rosso sono tra le più recenti aperture cui seguirà il secondo hotel Nhow nel Belpaese, in arrivo a Roma.

[Notizia pubblicata in data 21 marzo 2025 -Foto di copertina da Pexels – Paola Baldacci]