Importanti cambiamenti per i passeggeri che scelgono la compagnia low cost irlandese
Ryanair sta per introdurre un importante cambiamento riguardante la fase di check-in con l’intenzione di rimuovere già dal 1° maggio 2025 la possibilità di “registrarsi” al banco in aeroporto dando seguito alla strategia, già tentata in precedenza, volta a velocizzare gli imbarchi.
A dare l’annuncio il Ceo Michael O’Leary, che ha ribadito l’intenzione di eliminare gli sportelli Ryanair dedicati al check-in entro i prossimi sei mesi. Una procedura che ora è solo disincentivata tramite un sovrapprezzo che può arrivare a un massimo di 55 euro.
La misura che sta per essere introdotta non arriva in sordina, infatti era stata proposta anche in passato. Già dal 2009 la compagnia aerea era stata chiara in merito all’intenzione di eliminare la possibilità di fare il check in in presenza, senza tuttavia riuscire a standardizzare la procedura online e dovendo quindi fare dietro front.
A 15 anni di distanza ecco che arriva il nuovo tentativo, questa volta appoggiato da un larghissimo uso dell’online, che consente inoltre di risparmiare molto tempo rispetto all’accettazione in aeroporto. Infatti, ora praticamente tutti i passeggeri possiedono uno smartphone e non hanno difficoltà a completare i passaggi necessari.
Un procedimento che è comunque possibile effettuare anche tramite PC via sito web ufficiale o dall’App: è obbligatorio completare la registrazione per accedere all’area MyRyanair e inserire i dati del proprio viaggio. Coloro che scelgono di prenotare il posto a sedere potranno effettuare il check in fino a 60 giorni prima della partenza. Chi decide di lasciarsi assegnare il posto in modo casuale potrà completare la procedura tra le 24 e le 2 ore prima del volo.
Chi ancora sceglieva di evitare il check in online poteva farlo in aeroporto, pagando un sovrapprezzo che ha generalmente un costo di 55 euro ad esclusione dei voli provenienti dalla Spagna, per cui il prezzo si riduce a 30 euro, e per i passeggeri Flexi Plus o Plus, per cui è gratuito. A pagamento è anche la ristampa della carta d’imbarco al costo di 20 euro.
Ryanair dice addio alla carta d’imbarco cartacea
Come detto, il check in in aeroporto dovrebbe cambiare entro il 1° maggio 2025, con l’eliminazione dei banchi, e conseguentemente della carta d’imbarco cartacea, volta non solo a snellire i processi, ma anche a realizzare un tentativo di contenimento dei costi per le aerolinee, perseguito a oggi anche smettendo di distribuire bevande gratuite, fino a ora offerte in caso di volo in ritardo.
Ryanair, nel frattempo, monitora anche la percentuale di utenti che effettivamente ricorrono all’applicazione digitale, un dato che per ora si aggira intorno al 60% dei passeggeri, ma che l’azienda vorrebbe veder arrivare almeno all’80% ottimizzandola e offrendo maggiori soluzioni per risolvere possibili imprevisti.
Notizia pubblicata in data 17 ottobre 2024 – Chiara Cianci