SIA World Class:
affidabilità, comfort ed efficienza
Tra giardini tropicali e farfalle, ristoranti, negozi e curiose installazioni, una delle attrazioni principali di Singapore è proprio il Jewel Changi Airport noto in particolare per il Jewel Rain Vortex, la cascata indoor più alta del mondo che scroscia al centro di una foresta tropicale. Il getto d’acqua cade da 40 metri di altezza per 7 piani e se il cielo si fa scuro, la cascata si illumina dando vita a giochi di luci. I visitatori che vogliono godersi lo spettacolo dall’alto possono salire al quinto piano e attraversare il Canopy Bridge, una passerella sospesa a 23 metri d’altezza.
Che sia per piacere o per lavoro, la compagnia aerea “di casa” di questa incredibile struttura aeroportuale, Singapore Airlines, collega l’hub con le principali destinazioni del Sudest Asiatico e dell’Oceania godendo del rinomato servizio d’eccellenza della cinque volte miglior compagnia aerea del mondo secondo Skytrax.
L’aerolinea di bandiera ha una flotta di 132 aeromobili ed è in costante aggiornamento con l’obiettivo di offrire ai passeggeri un prodotto sempre all’avanguardia: definita World Class, l’esperienza di viaggio di Singapore Airlines vuole trasmettere affidabilità, comfort ed efficienza, ma soprattutto il legame tra i viaggiatori e la compagnia aerea.
Singapore Airlines: le 3 cabine Business,
Premium Economy ed Economica
La Business Class si contraddistingue in particolar modo per le ampie sedute completamente reclinabili, fino a formare un comodo letto con due nuove posizioni: Lazy Z e Sundeck. Per tutti i posti, la privacy è sempre garantita dall’accesso diretto al corridoio. Anche la Premium Economy presenta cabine innovative che permettono ai passeggeri di avere un servizio dedicato, con sedute sempre molto comode e una scelta di pasti personalizzabile. Infine, l’Economy Class riesce a garantire altrettanto un ampio spazio tra i sedili per un volo caratterizzato da totale comfort.
I voli di Singapore Airlines dall’Italia sono operati dall’Airbus350, uno degli aeromobili più tecnologicamente avanzati: con una struttura in fibra di carbonio, permette di abbattere il consumo di carburante, diminuendo così la sua impronta ambientale senza compromettere il comfort di cabina, che viene esaltato dalla sua struttura studiata per diminuire l’impatto del jet lag e migliorare il riposo a bordo.
[Notizia pubblicata in data 14 gennaio 2025 – Chiara Cianci]